Primo consiglio Università Agraria

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Dopo alcuni mesi di duro lavoro per capire lo stato dell’ente, ieri si è riunito il primo Consiglio dell’Agraria per l’approvazione del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022.
Un passaggio tecnico obbligatorio, ma che permette all’ente di poter gestire tutte le attività ordinarie e straordinarie.
L’Università Agraria si impegna costatemente per salvaguardare il territorio: ci aspettiamo che tutti lo facciano!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

I folletti puliscono il fontanile di Rigaccetto

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Manutenzione straordinaria per il fontanile al fosso di Rigaccetto (Quarto dei Cardacci), ormai pieno di fango e di “misteriosi” sassi buttati dentro, forse per vedere se galleggiano.
Ora l’acqua scorre limpida! 
Per i curiosi che vogliono andare a fare una passeggiata, fate attenzione alla presenza dei folletti che infestano quell’area: ad esempio, durante le operazioni di pulizia, il folletto Valter ha voluto buttarsi nella vasca e giocare con l’acqua! Un grazie speciale a Valter Fochetti e Franco Saulo

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Marilena Marconi a RAINews24

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
E’ la nostra concittadina Marilena a far conoscere le api del Perù a tutti noi e lo fa tramite l’interessante intervista rilasciata a RaiNews24 – Futuro24 di oggi 
Abbiamo in programma molte attività anche per le nostre api. Stay tuned!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Una quercia secolare tagliata per un alveare di calabroni

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Questo è lo scempio che l’uomo sa fare quando l’ignoranza regna sovrana.
C’era (fino a qualche mese fa) sul tronco di questa quercia secolare nel Quarto dei Cardacci-Bastianaccio, un nido di calabroni, diventato un fastidioso alveare con il tempo. Bastava attendere l’inverno e gestire con i tempi opportuni, attendere con la pazienza di chi conosce cosa fare.
I problemi non si risolveranno più con una notte di motoseghe innalzate al cielo.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Censimento del bestiame

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Una mattina diversa dalle altre, quando il sole inizia a farsi vedere con decisione ma non ancora con il suo calore.
E’ tempo di censimenti: si contano le mucche, i vitelli, i puledri, i cavalli. Che tanto stanno in pace durante le loro passeggiate, quanto li abbiamo disturbati rinchiudendoli in angusti recinti, solo per poco. Ora hanno il “numero di serie”, purtroppo ma anche per dovere.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »