UNA NUOVA STACCIONATA PER L’AREA DEL BARCHETTO

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Valter e Marcello alle prese con i pali della staccionata.
Queste le prime opere che vedranno tutta l’area del Barchetto recintata e ripulita sia dalle erbe infestanti a bordo strada sia sopratutto dai rifiuti abbandonati.
L’area verrà quindi adibita al pascolo degli asinelli.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

E’ UNA QUESTIONE DI FIORI, MA ANCHE DI DIRITTI

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Le piante del nostro territorio si stanno preparando all’esplosione primaverile di fiori e profumi, gli stessi del nostro immaginario quando pensiamo alle donne. Ma non è solo una questione estetica, deve esserlo anche nella pratica, nei diritti lavorativi ed in quelli sociali. L’Agraria augura a tutte le donne, in special modo ad Ana, Beatrice, Antonella, Liana, Barbara, Francesca e Marina, un “equo” 8 Marzo. Perchè tutti i giorni siano l’8 Marzo!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

L’ANELLO LUNARE SOPRA FONTANALARGA

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

Un fenomeno ottico piuttosto raro, quando la luce della Luna viene rifratta da particelle di ghiaccio sospese nell’atmosfera terrestre tra i 5 e 10 Km di altezza, ci spiega Mauro Centrone dell‘Osservatorio Astronomico INAF di Roma (Monte Porzio Catone).
Questo ci è apparso durante la notte tra 24 e 25 Febbraio, quando le particelle come fossero dei prismi hanno creato un alone colorato intorno alla Luna, più rosso al suo interno e blu-verde nella parte esterna.
Ovviamente l’anello non era fisicamente sopra il nostro Quarto, ma a noi piace pensarla così! 😀
La Natura continua a sorprenderci con fenomeni inaspettati e fantastici!

📸Foto di Massimo Simeone

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

È QUASI PRIMAVERA!

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

La Cinciarella e i suoi fantastici colori ci ricordano che siamo alle porte della Primavera, la stagione in cui tutti gli animali si risvegliano dal torpore invernale ed in cui la biodiversità mostra il suo massimo livello.
Questi sono alcuni uccelli che abitano da sempre i nostri Quarti e che possiamo trovare con un po’ di pazienza e di fortuna.
Tutti con il naso all’insù!
Foto di Andrea Attanasio

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

È TEMPO DI LETTURE A FONTANALARGA

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
8 le panchine acquistate e installate nei nostri Quarti, sono le panchine quelle grandi, quelle per fare i pic-nic.
O, visti i tramonti e la pace che si respira al pianoro di Fontanalarga, anche per delle letture immersi completamente nella Natura.
Vi aspettano!
Foto di Matteo Montinaro.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

TANTI CARRI PER UN BEL CARNEVALE RIANESE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

Maschere di ogni tipo e misura hanno colorato le strade in un assolato pomeriggio rianese, per una festa attesa da settimane e che purtroppo ha visto lo slittamento della data a causa del maltempo.

E ci è voluto proprio il bel tempo per rivedere moltissime persone allegre e goliardiche, sia sui carri molto ben allestiti, sia lungo la sfilata che si è svolta da la Rosta fino a Riano centro.
Ringraziamo in particolar modo il Comune di Riano e la Proloco per l’organizzazione dell’evento e ringraziamo tutti i partecipanti, che ci aspettiamo di rivedere numerosi anche ai prossimi eventi.Tanta allegria per tutti!
ciao Paolo.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

TOLTO IL SECCO ALLA SECONDA QUERCIA SECOLARE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
La seconda quercia, la più grande e maestosa, ha un fusto dalla circonferenza di ben 405 centimetri, rami lunghi fino a 50 metri, più di 200 anni, il tutto portato con estrema eleganza e maestosità.
“E’ una gioia vedere queste piante che, nonostante il terreno tufaceo, sono cresciute così bene, per tutto questo tempo”, ci accoglie così da 10 metri di altezza Massimo Groppo, dottore forestale esperto nella cura degli alberi con tecnica endoterapica e potatura con tecnica tree climbing.
Solo una leggera potatura per il togliere il secco e i rami ammalorati perchè attaccati dai Coleotteri Cerambicidi.
Ora è pronta per una nuova primavera!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

UN TAGLIO DOLCE PER LA PRIMA QUERCIA SECOLARE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
La prima ad aver ricevuto il trattamento per tagliare i “capelli” bianchi e spezzati è stata la signora con il fusto da 380 centimetri di circonferenza. 
Più di 200 anni portati abbastanza bene ma non benissimo, spesso attaccata al fusto e ai rami principali dai Cerambicidi (una famiglia di insetti dell’ordine dei Coleotteri), che aveva necessità di una potatura dolce ed esperta.
Per questo motivo ci siamo rivolti alle mani di Massimo Groppo, dottore forestale esperto nella cura degli alberi con tecnica endoterapica e potatura con tecnica tree climbing, che con le sue funi è riuscito a raggiungere anche i rami secchi più alti. 
A breve si passerà alla seconda signora che sta attendendo da decenni per la sua acconciatura.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

SI TORNA A GIOCARE A BASKET, ALMENO UN PO’

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Siamo riusciti, non senza qualche difficoltà, a sostituire il cerchio (ormai vetusto e dissaldato) del tabellone da basket, riposizionato nella sua sede solo qualche mese fa.
Purtroppo il secondo canestro è ancora mancante e stiamo cercando una soluzione per rendere il campo nuovamente regolamentare.
Vi aspettiamo alla pista di pattinaggio di Via Giovanni XXIII a Riano almeno per un 3×3

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

RICERCA E SOCCORSO CINOFILO NEL QUARTO DI MONTE MARINO

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Il 21 gennaio si è tenuto il 1° Trofeo Nazionale di Ricerca e Soccorso Sportiva di Opes Cinofilia, che ha visto anche la collaborazione del Centro Cinofilo Cane Campione di Riano. I binomi (ovvero unità composte da un cane e dal suo conduttore), provenienti da tutta Italia, si sono cimentati nella ricerca dei figuranti ben nascosti all’interno del bosco del Quarto di Monte Marino. Dopo la ricerca tutti si sono trasferiti presso Centro Cinofilo Cane Campione per la seconda parte della prova, in cui i binomi si sono esibiti in prove di Obedience.
L’Università Agraria è stata felice di mettere a disposizione il terreno nelle condizioni ideali per le attività della gara, e ribadisce la propria disponibilità per le iniziative sportive, sociali e culturali che valorizzino il nostro territorio e che siano occasione di aggregazione e sano divertimento.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »