CORNACCHIE APPESE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Mistero a Fontanalarga sulle povere cornacchie appese lungo una recinzione.
Si ipotizza un infelice risultato di caccia o forse qualche altro macabro esperimento.
Chiediamo anche a voi come sia possibile questo scempio.

Delibera 090 del 2024

N. 090 del 01-08-2024 OGGETTO : Istanza prot. 875/2024 Avv.to Pier Francesco Mazzini. IL CONSIGLIO DIRETTIVO : Vista la nota prot. 875 del 01-08-2024 inviata dall’Avv. to Pier Francesco Mazzini, avente ad Oggetto : ‘’ Richiesta di amministrazione ai lavori di pubblica utilità ex art. 186 C.9 – bis del Codice della Strada’’ finalizzata ad ottenere l’ammissione allo svolgimento gratuito  di lavori di pubblica utilità in favore del Sig. T.G. ai sensi degli art.186 c. 9 -bis del Cod. Strada e D. L.gs 274/2000 secondo gli orari e nei giorni valutati ed adeguati da questo ente e per la durata che sarà ritenuta idonea dall’A.G. Dato atto che questa Amministrazione, già in passato ha autorizzato lavori pari a quelli sopra descritti, in favore di altra persona che si trovava nelle stesse condizioni del Sig. T.G. e che anche nella fase attuale ritiene di poter autorizzare l’incarico in argomento proposto dall’Avv.to  Pier Francesco Mazzini. Con votazione favorevole unanime, resa a norma di legge. DELIBERA : 1)- Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente parte dispositiva; 2)- Di autorizzare il Presidente dell’ente a dare comunicazione all’Avv. Mazzini dell’esito della presente deliberazione; 3)-Di dare atto che questo ente nei rapporti con l’Avv.to Mazzini per la presente pratica, verrà rappresentato dalla Dott.ssa Antonella Picchiotti, componente di questo Consiglio direttivo. 

 

 

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

AL VIA LO SPOSTAMENTO DELLE CABINE ELETTRICHE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Da Lunedì 22 Luglio EWIVA per ENELX MOBILITY WAY inizierà i lavori per lo spostamento delle cabine utili alla ricarica degli autoveicoli elettrici nell’area adiacente denominata “area cani”, sul lato più vicino ai parcheggi.
Dopo molti mesi, è stata finalmente individuata l’area consona allo scopo, che renderà minore l’impatto estetico delle strutture, senza occupare utili parcheggi auto.
L’impegno congiunto del Comune e dell’Università Agraria su questo tema è stato costante durante tutto l’iter, che oggi vede risolvere questa difficile situazione.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

GLI SCOUT AL QUARTO DI FONTANALARGA

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
L’Università Agraria è stata lieta di ospitare lo scorso fine settimana il campo scout Agesci Roma 113 .
Una due giorni dedicata all’uscita con le famiglie, dove divertimento, giochi di gruppo e notte in tenda hanno caratterizzato una bellissima esperienza nel verde e a pochi passi da Roma.
Il nostro Quarto di Fontanalarga, noto per le sue accoglienti aree, si conferma meta ideale per incontri ed eventi immersi nella Natura.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

1000 PERSONE ALLA TRANSUMANZA DI PRIMAVERA

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Tantissimi siete accorsi all’evento di Primavera di Riano, organizzato dall’Università Agraria.
Una giornata stupenda con divertimenti, intrattenimento equestre di altissimo livello e sport: la configurazione ideale per un evento pienamente riuscito, anche oltre le attese dei più ottimisti.
Alcuni aspetti sono da migliorare, siamo qui per imparare anche dagli errori, ma sicuramente sono stati dovuti dalla straripante presenza di persone, in parte non attesa, non con questi numeri.
Siamo affaticati ma felici, e vi aspettiamo per il prossimo evento!
Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato all’organizzazione e tutte le associazioni sportive:
Amatrice a cavallo della Famiglia Cavezza
– Carosello dei butteri di Roberto Paradisi – Centro ippico la Centro ippico la VALLE DI LADY
– I butteri della montagna, cultura maremmana – Gianluca Di Berardino
– Centro di equitazione ASD Ombra Mora
– Volteggi a cavallo – Stefano Angelelli
– Donne in briglia di Roberta Paradisi – Asd EquiCultura Centro Ippico – Azienda Agricola
– Esibizione di Alta Scuola – Umberto Paradisi
– Muli montati – Cesare Montebovi
– Frisoni – Agostino Forte
– Carrozza – Valter Teverini
– Barrozza con i buoi – Riccardo Sgamma
– Monta Western di Valeria Romanzi
– Monta tradizionale di Ruggero Masci e Ennio Mericone
– Mascalcìa di Lorenzo Cortese de Bosis
E inoltre:
– L’animazione Francesco AnimaBimbo
– La bravissima band country rock, TCR – Tribute Country Rock&Folk
– Tutti gli stand presenti tra cui la La Muffetteria Muffetteria e il miele Apicoltura Monte Funicolo
– L’associazione Artfarm e Vittoriomaria Alfonsi
– Il Comune di Riano , la Pro Loco Riano, la Pubblica Assistenza Riano Soccorso

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

TRANSUMANZA DI PRIMAVERA: DOMENICA 28 APRILE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Una giornata ricca di eventi quella che ci aspetta Domenica 28 Aprile.
Transumanza alle ore 10 da Via Bastianaccio.
Al Quarto di Fontanalarga a partire dalle ore 11, spettacoli equestri e intrattenimento bimbi: completamente 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈! 
Menu sfiziosi a base di arrosticini abruzzesi e carne alla brace, pasta, patatine e fiumi di birra. 
𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨!
Gli spettacoli equestri: 
– Ospite d’onore Amatrice a cavallo della Famiglia Cavezza
– Carosello dei butteri di Roberto Paradisi – Valle di Lady
– I butteri della montagna, cultura maremmana – Gianluca Di Berardino
– I cavalli romani – Fulvio Petripaoli
– Volteggi a cavallo – Stefano Angelelli
– Donne in briglia di Roberta Paradisi – Equicultura
– Esibizione di Alta Scuola – Umberto Paradisi
– Muli montati – Cesare Montebovi
– Frisoni – Agostino Forte
– Carrozza – Valter Teverini
– Barrozza con i buoi – Riccardo Sgamma
– Cavalli in libertà – Massimiliano Ioannilli
– Il cavallo maremmano – Ennio Serinaldi
– Dimostrazione di mascalcìa
Corsa mountain bike a cura di ASD Flaminia Bike
Intrattenimento bimbi a cura di Francesco AnimaBimbo
Musica country con la TCR – Tribute Country Rock&Folk band
I muffin de La Muffetteria
I tartufi di TrufflEat
Degustazione di caffè con “Il caffè di Vale”
In collaborazione con Comune di Riano , Pro Loco Riano, Pubblica Assistenza Riano Soccorso.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

TRANSUMANZA DI PRIMAVERA: DOMENICA 28 APRILE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Una giornata alla scoperta di antiche 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 e 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.
👉Tutto inizierà alle ore 10 in Via Bastianaccio, da uno degli ingressi del Quarto omonimo.
Dalle ore 11 e fino al tardo pomeriggio, eventi e intrattenimento per i più grandi e i più piccoli, al Quarto di Fontanalarga.
Pranzo con grigliata, panini, arrosticini e bibite!
E’ ora di 𝐬𝐩𝐚𝐫𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

A FONTANALARGA GLI EVENTI STORICI DI RIANO

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Università Agraria e Proloco si stanno preparando per 2 grandi eventi, che caratterizzano la Primavera rianese da tanti anni!
La Transumanza degli animali dal Quarto di Bastianaccio al Quarto di Fontanalarga, con il passaggio dei bovini accompagnati da cavalli e cavalieri sfilando per Viale Parigi, e la grande festa finale a Fontanalarga.
La Festa delle Rose e della Cicuta con la notte in tenda, i concerti, i giochi e ovviamente le rose.
Le date da segnare in agenda:
– Transumanza 2024: 𝟐𝟖 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
– Festa delle Rose e della Cicuta: 𝟑𝟎 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 e 𝟏 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

BUONA PASQUA!

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

L’Università Agraria augura a tutti una felice 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚, piena di 𝐏𝐚𝐜𝐞 e di 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

IL PERO SECOLARE È IN FIORE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Bellissimi scenari si prospettano a chi vuole fare una passeggiata al pianoro di Fontanalarga.
Il grande pero selvatico è ora in fiore quindi oltre la maestosità di una pianta così particolare, unica nel suo genere, si possono ammirare tutti i colori della Natura in Primavera.
L’assenza del fusto e la presenza delle sole quattro branche principali, lascia immaginare ad una probabile capitozzatura fatta diversi decenni fa, a cui la pianta ha risposto ostinatamente con una simile meraviglia.
Ci ha detto che vi sta aspettando!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »