TRANSUMANZA 2025: DOMENICA 6 APRILE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Una giornata ricca di eventi quella che ci aspetta Domenica 6 Aprile.
Transumanza alle ore 10 da Via Bastianaccio.
Al Quarto di Fontanalarga a partire dalle ore 11, 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐞𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 completamente 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈!
Menu sfiziosi a base di arrosticini abruzzesi, pasta, carne, patatine e fiumi di birra.
𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨!
Gli spettacoli equestri:
– Ospite d’onore Dott.ssa Melissa Trombetta, approccio ludico creativo con i cavalli
– Associazione allevatori cavallo tolfetano di Cottanello – Alessandro Volpi
– Gruppo Attacchi per Amatrice a cavallo – Valter Teverini e Angelo Cavezza
– Il cavallo la mula e il cane – Massimiliano Ioannilli
– Monta Vaquera – Valentino Testa
– I volteggi – team Angelelli
– I frisoni – Agostino Forti
– I muli – Cesare Montebovi
– I pony – Max Celani
– I butteri della montagna
– I cavalieri dell’arca Cavallo Romano
– Centro Ippico ASD Ombra Mora
– Cavalli in Libertà – Daniele Tavani
– La valle di lady – Roberto Paradisi
– La monta Classica – Umberto Paradisi
– Cavallo maremmano – Nevio Prugnoli
– La Niña a la Grupa – Luca Scipioni
– Passo a due Emilio e Chiara – Emilio di Giacomo
Voce dell’evento Roberta Paradisi
Musica country con la band TCR – Tribute Country Rock&Folk

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze dell’Agraria così che ci possa accompagnare in tutte le attività dell’ente.
Un sentito ringraziamento quindi al priore e alla operosa Confraternita.

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In realtà dentro di sè non porta solo l’acqua di una fonte sorgiva centenaria di Riano, ma anche la storia del vecchio impianto di pompaggio (ora abitato dagli gnomi del bosco) che forniva l’acqua all’area de La Rosta e Viale Parigi, per tantissimi anni, decenni fa.
Uno sforzo e un lavoro davvero molto importante quello svolto dai nostri assessori Marcello Cantoni, Alessandro Ricceri e Valter Gigante, con la supervisione del Presidente Stefano Spaziani, insieme chiaramente alla movimentazione terra a cura della FMP di Fedeli Srl.
La storia di Riano parte anche dall’acqua e dai suoi lunghi percorsi.
Per raggiungere la fonte, basta recarsi all’ingresso del Quarto dei Cardacci e seguire la strada sterrata.
Link maps ingresso dei Cardacci: https://maps.app.goo.gl/Vs8i5DkM1bi7nfzX9

SENTIERO DI PONTE SODO DI NUOVO PERCORRIBILE

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Grandi lavori di pulizia dalle erbe infestanti lungo tutti gli oltre 3 chilometri del sentiero di Ponte Sodo, che nonostante la stagione, regala sempre dei paesaggi stupendi: il tunnel degli innamorati, la casetta degli gnomi, il laghetto di Rigaccetto.
Stiamo preparando tutti i sentieri per le camminate primaverili che a breve le temperature miti ci permetteranno di fare nei nostri Quarti.
Buone passeggiate a tutti!
Inizio del sentiero, ingresso dei Cardacci: https://maps.app.goo.gl/Vs8i5DkM1bi7nfzX9
Ringraziamo per il lavoro la FMP di Fedeli Srl, con la supervisione del nostro Marcello Cantoni.

ENNESIMA BONIFICA

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

Nuovo scempio nei territori di Riano, resi discarica dai soliti ignoti.
E nuovo ringraziamento al Presidente Spaziani, Alessandro Ricceri, Marcello Cantoni e Valter Gigante per aver gestito la situazione e aver ripulito l’area.
Ci teniamo a sottolineare come, seppur vicino i nostri confini, quest’area non era all’interno dei Quarti dell’Agraria. Ciò nonostante, per continuità geografica e per senso di responsabilità, l’Università Agraria si è presa comunque l’onere di ripulire l’area verde.
Ringraziamo le forze dell’ordine intervenute sul posto.

DISSECCAMENTI QUERCE TERRITORIO UNIVERSITA’ AGRARIA: ESITO ANALISI

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

Condividiamo gli esiti delle analisi svolte dal Servizio Fitosanitario della Regione Lazio sulle nostre querce:

“A seguito della segnalazione di codesto ente circa la presenza di fenomeni di disseccamenti su piante del genere Quercus nel territorio di Riano Flaminio, in data 5 dicembre 2024, e’ stato svolto un sopralluogo da parte del personale del SFR Lazio con prelievo di campioni di terreno che sono stati sottoposti ad analisi diagnostiche per la sospetta presenza di patogeni ascrivibili al genere Phytophtora sp. Tutti i campioni analizzati hanno restituito esito negativo per la presenza del patogeno.
Si informa, tuttavia, che il SFR ha riscontrato in aree limitrofe al territorio del comune di Riano la presenza di fenomeni di disseccamento su piante di quercia con una sintomatologia affine a quella rilevata nel comune di Riano. Sono in corso indagini di approfondimento su campioni di materiali vegetali e di terreno prelevati negli areali interessati dalla problematica. Tali approfondimenti saranno estesi anche al territorio di Riano in caso di evidenziazione di problematiche fitosanitarie non indagate in precedenza.”

BUON NATALE E BUON 2025

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

L’Università Agraria di Riano, con il Presidente Spaziani, gli assessori e i consiglieri, augura a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo!

CALENDARIO 2025: LE PIANTE E I FIORI DELL’AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Passeggiando per i quarti dell’Agraria di Riano si possono scoprire tante varietà di piante e fiori, molti dei quali ampiamente noti perchè caratterizzano da sempre i nostri paesaggi, ma anche altri che ospitano il sottobosco e che a volte richiedono un occhio esperto.
Insieme con il biologo Andrea Attanasio e il fotografo Massimo Simeone, nostri concittadini, siamo andati alla scoperta della Natura che ci circonda, con i suoi colori e profumi.
Per chi lo desiderasse, il calendario 2025 è disponibile presso la sede dell’Agraria con i consueti orari di apertura al pubblico o presso i principali punti di ritrovo del paese.
 

13 BORSE DI STUDIO PER I PIÙ MERITEVOLI

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Consueta premiazione per i ragazzi/e usciti dalla terza media durante lo scorso anno accademico, con votazione 10 o 10 e lode.
Quest’anno sono stati molti e di questo non possiamo che esserne contenti, sia per il risultato raggiunto, ma anche per il nostro paese così bisognoso di figure brillanti.
Ora inizia un percorso ancora più impegnativo. Vi auguriamo di essere forti e concentrati, sempre verso il meglio!
La premiazione ha visto la partecipazione del Vicesindaco Teodoro Stoica, l’ass. Simona Ciardi, l’ass. Capannolo, la Preside ICRiano Librandi, la Presidente CDI Berera, insieme con i consueti componenti dell’Agraria, il Presidente Spaziani, il Vicepresidente Cantoni, ass. Ilies, ass. Picchiotti, ass. Ricceri.
Complimenti al forno di Daniele Cicinelli per la qualità del rinfresco fornito.

UN ULIVO PER LA FESTA DELL’ALBERO

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
La partecipazione dell’Agraria con il presidente Stefano Spaziani alla piantumazione di un ulivo, donato dal Parco di Veio, presso i giardini dell’ex-Mattatoio di Riano.
Perchè la festa degli Alberi sia sempre più un gesto quotidiano.
Insieme con Giorgio Polesi (Presidente Parco di Veio), Toader Teodoro Stoica (Vicesindaco di Riano), Simona Ciardi (Assessore alle politiche per la famiglia), Andrea Baccetti (resp. ex-Mattatoio) e i ragazzi dell’ex-Mattatoio.